Israele ha violato l’accordo con la Russia sulla Siria

Sputnik 23.09.2018

L’aviazione israeliana ha ingannato la Russia fornendo informazioni errate sull’area degli attacchi aerei pianificati in Siria il 17 settembre, impedendo così all’Il-20 russo di recarsi in una zona sicura, dichiarava il portavoce del Ministero della Difesa russo Maggior-Generale Igor Konashenkov. Il 17 settembre, il Generale Igor Konashenkov forniva ulteriori dettagli sull’abbattimento dell’aeromobile militare Il-20 russo vicino la Siria. “Oggi, condividiamo informazioni dettagliate sulla caduta dell’aereo Iljushin Il-20 delle forze aerospaziali russe vicino le coste siriana del 17 settembre. Presenteremo un resoconto minuto per minuto di tale tragico incidente sulla base letture radar oggettive, incluse del sistema di visualizzazione delle informazioni aeree Plotto”, affermava. Secondo Konashenkov, l’aviazione israeliana diede alla Russia informazioni fuorvianti sull’ubicazione dei suoi attacchi aerei sulla Siria, impedendo al comandante dell’aereo Il-20 di trasferirsi in una zona sicura e portandolo alla distruzione. “Nei negoziati col canale di de-escalation, il rappresentante del Comando dell’Aeronautica israeliana riferì che gli obiettivi assegnati agli aerei israeliani si trovavano nella Siria settentrionale… Come potete vedere sulla mappa, gli aviogetti israeliani attaccarono Lataqia, provincia occidentale del paese, e non nel nord della Repubblica araba siriana. Lataqia si trova sulle coste. Le informazioni fuorvianti dell’ufficiale israeliano sull’area degli attacchi impedirono all’aereo Il-20 russo di recarsi tempestivamente in un’area sicura”, dichiarava Konashenkov.

Israele notificò alla Russia troppo tardi
Konashenkov riferiva che l’aviazione militare israeliana aveva notificato alla Russia gli attacchi pianificati contro obiettivi siriani contemporaneamente al loro inizio, invece di farlo in anticipo, violando gli accordi bilaterali del 2015 per impedire tali incidenti nello spazio aereo siriano. “Israele non avvertì le forze russe sulle operazioni, ma piuttosto lanciò un avvertimento simultaneamente all’inizio degli attacchi, violando gli accordi. Tali azioni sono una chiara violazione degli accordi russo-israeliani del 2015, volti ad impedire gli scontri tra le nostre forze armate, dentro e sulla Siria, i raggiunti dal gruppo di lavoro congiunto”, dichiarava Konashenkov, aggiungendo che l’IAF aveva più volte creato situazioni pericolose per le forze russe in Siria, sottolineando che Mosca aveva avvertito Tel Aviv sulle sue operazioni aeree nel Paese devastato dalla guerra almeno per 12 volte.

Registrazione audio dell’avvertimento
Konashenkov osservava che il ministero possiede la registrazione audio che dimostrava che l’IAF avvertì i russi del previsto attacco aereo su obiettivi in Siria solo quando l’Il-20 russo fu abbattuto. “La frase era in russo, il Ministero della Difesa russo ne ha la registrazione”, notava.

Israele dimostra negligenza criminale o incapacità
Secondo le nuove informazioni, l’equipaggio dell’Il-20 iniziò un atterraggio d’emergenza dopo essere stato colpito da un missile, coi piloti dei caccia F-16 israeliani che l’utilizzavano come “scudo” contro le difese aeree siriane. Konashenkov spiegava che un aereo israeliano si avvicinò all’Il-20, considerato un altro attacco dai sistemi di difesa aerea siriana. Inoltre smentiva le affermazioni dell’IDF secondo cui i loro aviogetti erano già nello spazio aereo israeliano quando l’esercito siriano lanciò i missili che colpirono l’aereo russo, dicendo che gli F-16 lasciarono l’area solo 10 minuti dopo aver ricevuto le informazioni sull’abbattimento. “I dati oggettivi presentati testimoniano che le azioni dei piloti dei caccia israeliani, che portarono all’omicidio di 14 militari russi, mancavano di professionalità o erano a dir poco dei negligenti criminale. Pertanto, riteniamo che la colpa per la tragedia dell’aereo Iljushin Il-20 russo ricade interamente sulle forze aeree israeliane e su chi decise di compiere tali azioni”, sottolineava Konashenkov. Il portavoce del ministero continuava indicando che gli aviogetti israeliani poteva rappresentare una minaccia per gli aerei di linea quando l’Il-20 fu abbattuto, e notava che la Russia non ha mai violato l’accordo sui voli in Siria con Israele. “Così, gli aviogetti israeliani minacciavano direttamente qualsiasi aereo da trasporto o passeggeri che avrebbe potuto essere in quel momento divenendo vittime dell’avventurismo dei militari israeliani”, aggiungeva Konashenkov.

Golan
Numerose forze filo-iraniane e 24 sistemi lanciarazzi multipli furono ritirati dalle alture del Golan con l’assistenza militare russa, avevaa detto Konashenkov, aggiungendo che ciò permise a Tel-Aviv di escludere completamente il bombardamento del territorio israeliano dall’area contesa. “Attualmente, sei posti di osservazione della polizia militare delle Forze Armate della Federazione Russa sono schierati lungo la linea Bravo, garantendo la sicurezza per il personale della missione ONU”, affermava. I commenti arrivarono pochi giorni dopo che le truppe russe e il personale del Centro di riconciliazione russo per la Siria erano stati schierati nelle zone di disarmo della Siria per contribuire a sicurezza e cessate il fuoco sulle alture del Golan tra Damasco e Tel Aviv.

Abbattimento dell’Il-20
L’Il-20 scomparve dagli schermi radar sul Mar Mediterraneo il 17 settembre dopo essere stato colpito da un missile terra-aria S-200 siriano vicino la base aerea di Humaymim, in coincidenza coi bombardamenti aerei degli F-16 israeliani su obiettivi siriani nella provincia di Lataqia. Poco dopo l’incidente, il Ministero della Difesa russo accusava l’aviazione israeliana di utilizzare l’aereo russo come scudo contro le difese aeree siriane. Mentre esprimeva le condoglianze per la morte dei 14 militari a bordo, Israele accusava ancora la Siria del tragico incidente. Nel frattempo, affrontando l’incidente, il Presidente Vladimir Putin dichiarava che Israele non aveva abbattuto l’aereo russo, ma che una “catena di tragiche circostanze accidentali” aveva portato al disastro. “Le misure di risposta della Russia sull’abbattimento dell’Il-20 saranno dirette principalmente a rafforzare la sicurezza dei militari russi in Siria e delle nostre strutture militari nella Repubblica araba siriana, e saranno passi che tutti noteranno”, sottolineava.

Criminale disinteresse nei rapporti Russia-Israele
RussiaToday 23 settembre 2018

Un resoconto minuto per minuto dal decollo dell’Il-20 mostra la colpevolezza d’Israele e la mancanza di apprezzamento da parte dei suoi capi militari dei rapporti con Mosca, o di controllo degli ufficiali comandanti, dichiarava il Ministero della Difesa russo. “Riteniamo che la colpa della tragedia del velivolo Il-20 russo ricada interamente sull’aviazione israeliana”, dichiarava il portavoce Generale Igor Konashenkov, prima di rivelare un resoconto dettagliato degli eventi che hanno portato all’abbattimento dell’aereo militare russo Il 17 settembre. L’aereo fu abbattuto dalle unità della difesa aerea siriane mentre gli F-16 israeliani l’usavano come copertura durante l’attacco alla Siria. Il rapporto include dati radar e dettagli sulle comunicazioni tra forze militari russe e israeliane e concludeva che “la leadership militare d’Israele non apprezza le relazioni con la Russia, o non ha alcun controllo sui comandi o non comprendono che le loro azioni portarono alla tragedia”. La sera del 17 settembre, l’Iljushin Il-20 russo con 14 membri d’equipaggio sorvolava la zona di de-escalation d’Idlib per una missione di ricognizione, quando 4 caccia israeliani F-16 lasciarono lo spazio aereo del loro Paese sorvolando le acque neutrali del Mediterraneo verso le coste siriane. L’aviazione israeliana diede ai russi meno di un minuto di avvertimento prima di sganciare le bombe plananti guidate, non lasciando il tempo per alcuna manovra di sicurezza, dichiarava Konashenkov, definendo tali azioni “chiara violazione degli accordi russo-israeliani del 2015”. Inoltre, i militari israeliano non diedero l’ubicazione dei propri aerei né specificarono correttamente i loro obiettivi, sostenendo che avrebbero attaccato diverse “strutture industriali” nel nord della Siria, vicino all’area operativa dell’Il-20. La disinformazione spinse il Comando russo a ordinare all’aereo di ricognizione di atterrare sulla base aerea di Humaymim. Gli aviogetti israeliani invece attaccarono immediatamente la provincia siriana occidentale di Lataqia. Le informazioni fuorvianti fornite dagli ufficiali israeliano sull’area degli attacchi non permisero all’aereo Il-20 russo di cambiate tempestivamente per un’area sicura. Una volta che le difese aeree siriane risposero all’attacco, gli aviogetti israeliani attivarono il blocco radar e si ritirarono, apparentemente preparandosi ad un altro attacco. Uno degli aviogetti si avvicinò alla costa siriana, e all’aereo russo che si preparava ad atterrare.
Il pilota israeliano era ben consapevole che l’Il-20 ha una sezione trasversale radar molto più ampia del suo F-16, divenendo “obiettivo preferito” per le unità della difesa aerea siriane, che usano diversi sistemi non compatibili con quelli russi, dichiarava Konashenkov. Quindi, per i siriani, l’aereo da ricognizione poteva apparire come un gruppo di aviogetti israeliani. “Gli aviogetti israeliani videro l’Iljushin Il-20 russo e l’usarono come scudo contro i missili antiaerei, mentre continuavano le manovre nella regione”, dichiarava Konashenkov. Le azioni dei piloti di caccia israeliani, che portarono alla perdita 15 vite russe, sono incapaci o criminalmente negligenti, per usare un eufemismo. Infine, gli aviogetti israeliani portarono a termine le loro manovre nelle immediate vicinanze della base aerea di Humaymim, utilizzata da aerei militari e civili, anche passeggeri, osservava il portavoce del ministero, dicendo che le azioni sconsiderate dei piloti israeliani potrebbero anche minacciare ogni aereo passeggeri o da trasporto nelle vicinanze in quel momento.

Israele ha “violato la linea delle relazioni civili” con “una risposta ingrata”
Il comportamento negligente d’Israele equivale a una flagrante violazione dello spirito di cooperazione tra i Paesi, affermava Konashenkov notando che la Russia non ha mai violato l’impegno nei confronti dell’accordo di deconflitto: ha sempre informato Israele delle proprie missioni in anticipo e non ha mai usato la sua difesa aera contro gli israeliani, anche se i loro attacchi mettevano in pericolo i militari russi. La Russia aveva inviato 310 notifiche al Comando dell’aviazione israeliana, mentre quest’ultima era riluttante a mostrare pari impegno, notificando solo 25 volte, anche se i suoi aviogetti effettuarono più di 200 attacchi contro obiettivi in Siria solo negli ultimi 18 mesi. “Questa è una risposta estremamente ingrata a tutto ciò che è stato fatto dalla Federazione Russa per Israele e il popolo israeliano”, dichiarava Konashenkov. I militari russi sostennero l’operazione militare siriana sulle alture del Golan per “assicurare che non ci fossero più bombardamenti del territorio israeliano”, permettendo così alla missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite di riprendere il pattugliamento del confine contestato tra Siria e Israele dopo “una pausa di sei anni”. La Russia garantì anche il ritiro dei gruppi sostenuti dall’Iran dalle alture del Golan a una “distanza di sicurezza per Israele”, più di 140 chilometri ad est, affermava il portavoce, aggiungendo che ciò avvenne su richiesta di Tel Aviv. “1050 militari, 24 MLRS e missili tattici, oltre a 145 mezzi furono ritirati dall’area”, dichiarava Konashenkov. Il Ministero della Difesa russo aveva permesso la conservazione di luoghi sacri e tombe ebraici nella città di Aleppo. Mettendo in pericolo la vita dei soldati delle forze speciali russe, organizzando la ricerca dei resti di alcuni militari israeliani morti nei conflitti in un’area in cui le forze siriane combattevano i terroristi dello Stato islamico al momento. In considerazione di ciò, le azioni ostili dell’aviazione israeliana contro il velivolo Ilyushin Il-20 russo violano la linea delle relazioni civili.
Se Israele diceva di piangere la morte dei militari russi, la dichiarazione delle IDF dopi l’incidente dava la colpa a Damasco e ai suoi alleati iraniani e libanesi.

Come il capo dell’aeronautica israeliana si giustificava a Mosca sull’abbattimento dell’Il-20

Rusnext 21/09/2018

Arrivava a Mosca dopo la tragedia dell’aereo da ricognizione russo Il-20 sul Mar Mediterraneo, il comandante dell’aeronautica militare d’Israele, generale Amikam Norkin. Per le trattative col Ministero della Difesa della Federazione Russa fu accompagnato da un’intera coorte di specialisti militari e civili. Anche prima dell’arrivo nella capitale della Russia, la stampa israeliana “disse” che presumibilmente intendeva vedere il Ministro della Difesa russo Sergej Shojgu, e poi il Presidente Vladimir Putin. Tuttavia, il portavoce presidenziale Dmitrij Peskov affermava che “secondo il programma dal leader russo non valeva la pena d’incontrare Norkin”. Non ci fu un incontro con Shojgu. E questo dal punto di vista della “diplomazia educata” è un segnale abbastanza chiaro che il generale israeliano ha avuto l’appropriato “livello di accoglienza”. Era chiaramente prevista una conversazione su un piano di parità. Pertanto, da parte russa il Generale-Colonnello Sergej Surovikin, comandante in capo delle Forze Aeree e Spaziali (VKS) della Russia, fu presente ai colloqui. L’incontro delle delegazioni (circa 15 persone presenti) si svolse in una sala del Ministero della Difesa. La fonte aveva detto all’editorialista militare del KP come procedevano i negoziati. Ecco una registrazione della nostra conversazione.

Come iniziarono i negoziati?
Col fatto che Surovikin e Norkin si salutarono, si strinsero la mano e insieme agli accompagnatori si sedettero l’uno di fronte all’altro su lunghi tavoli. Notai che tutta la nostra gente aveva visi molto sei e gli israeliani non fecero sorrisi diplomatici. Tutti capivano che la situazione non era distesa: la conversazione fu molto difficile. Norkin per prima espresse le condoglianze ai parenti e amici dell’equipaggio caduto dell’Il-20, e poi riferì che la parte israeliana era pronta a fornire ai russi tutti i dati necessari sulla situazione del nostro aereo. Davanti a lui c’era una cartella piena di documenti. Questi erano i risultati di un’indagine condotta dall’IDF dopo l’incidente. Come informazioni di prevolo dei quattro F-16 israeliani apparsi in tale tragedia. Penso che fossero cinquanta pagine.

E come reagì Surovikin?
Dicono, ringraziò per i documenti, ma dovevamo comprenderli a fondo. Poiché anche noi conduciamo le nostre indagini, abbiamo i nostri documenti oggettivi. Ci sono anche i siriani …

Bene, e allora come sono andati i negoziati?
E poi Norkin definì la visione della tragica situazione del nostro Il-20 da parte israeliana. Parlò a lungo, posso dirvi solo alcuni punti fondamentali. Era già noto che non avremmo sentito nulla di fondamentalmente nuovo. C’era una serie di argomenti già sentiti a Tel Aviv, dal ministero della Difesa d’Israele …

E cosa?
Bene, per esempio, Israele scarica la responsabilità al regime di Assad per l’abbattimento dell’Il-20. Quando sentimmo questo, molti volevano esclamare: “E che c’entra Assad?” La solita demagogia! Sì, sì! Gli israeliani accusavano sul serio il regime di Bashar Assad della tragedia, affermando che fu la difesa aerea siriana che abbatté l’aereo. Qualcuno dei nostri tagliò corto ironicamente: “Se i vostri F-16 non si è fossero introdotto nello spazio aereo della Siria, non avrebbe provocato la difesa aerea siriana e quindi non sarebbe accaduta alcuna tragedia”.

E come reagì la delegazione israeliana?
Di nuovo la stessa insopportabile demagogia. Dissero, l’aviazione israeliana attaccò obiettivi dell’esercito siriano, che (con riserva – presumibilmente!) produrrebbe armi per Hezbollah, che (presumibilmente!) destinate contro Israele, intensificando le minacce…

Ma Surovikin cosa disse?
Aveva detto che tutto ciò richiede prove concrete e non ipotesi. Perciò non era possibile andare lontano. I militari operano sui fatti, non sulle versioni. In risposta, gli israeliani mostrarono immagini satellitari delle aree che gli F-16 colpirono. E di nuovo iniziarono la litania: secondo tali immagini, si concluderebbe che si trattava di impianti militari per la produzione di missili, e non d’impianti di alluminio, come sostiene il regime di Assad. Qualcuno dei nostri di nuovo li interruppe: disse che si potevano trarre conclusioni diverse… compreso la falsificazione… Ci avvicinammo al punto. Ma di nuovo sentimmo: “Israele crede che Iran ed Hezbollah siano responsabili di tale tragico incidente”. Qui, Surovikin pose a Norkin sue domande. E di nuovo chiarì che le azioni dell’aviazione israeliana avevano provocato la tragedia. E ancora una volta ricordò agli ospiti le parole di Shojgu: “La colpa per l’aereo russo abbattuto e la morte dell’equipaggio ricade interamente sugli israeliani”. Questa è la nostra posizione da subito.

E cosa disse Norkin?
Gli israeliani si agitarono: “Quando l’esercito siriano ha lanciato i missili sull’aereo russo, gli aerei dell’aeronautica israeliana erano già sul territorio israeliano”. E questo, perciò, durante l’attacco dell’aeronautica israeliana, l’aereo russo fu colpito, ma non nella zona delle loro operazioni.

E quale fu la nostra risposta?
E da parte nostra mostrammo subito che abbiamo ben altri dati. Altri documenti, anche del comando di difesa aerea siriana. Qui è necessario verificare accuratamente i dati. Letteralmente minuti e secondi.

E la domanda sul perché gli israeliani c’informarono solo un minuto prima che i loro caccia facessero irruzione nel cielo siriano?
Certo! Secondo l’espressione dei delegati israeliani, apparve ovvio che fosse una domanda molto, molto spiacevole. Inoltre, Surovikin e i nostri ufficiali gli ricordarono i nostri accordi del 2015, sulle “regole del gioco”.

E come reagirono gli israeliani?
In modo infingardo. Perfino l’interprete capì le lopro parole con difficoltà. E quando dissero che “le batterie antiaeree siriane sparavano indiscriminatamente” e poi “anche noi israeliani, purtroppo, non ci preoccupammo di assicurarci che non ci fossero aerei russi”, i nostri ufficiali qui caddero dalla sedia! Questo sarebbe il famoso e modernissimo sistema radar israeliano che “non vede” sotto il suo naso un aero come l’Il-20? Neanche uno scolaro israeliano ci crederebbe. Ripetemmo fermamente la nostra posizione: i piloti israeliani misero l’Il-20 nel mirino dell’S-200 siriano. In generale, si ebbe l’impressione che Norkin e il suo entourage, ne i momenti di punta dei colloqui, cercassero di evitare specifici problemi tecnici relativi al nostro Il-20, spingendo assolutamente su altro. Il fatto che l’Iran, ad esempio, voglia rafforzare la presenza militare in Siria e trasferire armi ad Hezbollah. Ma cosa importa se eravamo interessati solo alla cosa principale: gli israeliani riconoscono che le azioni dei loro caccia F-16 provocarono la tragedia?

E cosa hanno concluso i negoziati?
Surovikin ha nuovamente ricordato alla delegazione israeliana il punto di vista del Ministero della Difesa della Russia, che Shoigu aveva espresso bene, su come continuare i contatti. Disse anche che dopo una tale tragedia, devono essere apportati seri emendamenti agli accordi russo-israeliani di tre anni fa.

La Russia considerava ostili le azioni d’Israele e affermava di riservarsi il diritto ad azioni di risposta adeguate. Era questo il tema dei colloqui?
No.

Ma tali azioni ci saranno?
Siamo militari. Abbiamo il Comandante Supremo, c’è il Ministro della Difesa. Qualsiasi ordine riceveremo da loro, lo eseguiremo.

thanks to:

Traduzione di Alessandro Lattanzio – Aurorasito

Solo la vittoria russo-siriana vendicherà gli attacchi israelo-francesi

Tony Cartalucci, LDR 19 settembre 2018

Fonti mediatiche occidentali e russe hanno riportato un presunto attacco congiunto israelo-francese in Siria il 17 settembre. L’attacco includeva aerei da guerra israeliani e fregate missilistiche francesi operanti sul Mediterraneo al largo delle coste della Siria. Nell’attacco, un aereo da ricognizione Il-20 russo con 14 operatori al bordo scomparve. L’attacco immediatamente spingeva commentatori, analisti ed esperti a chiedere la rappresaglia immediata all’aggressione militare ingiustificata, avvertendo che la non reazione avrebbe lasciato la Russia debole. Alcuni hanno persino chiesto le dimissioni del Presidente Vladimir Putin.

Non è la prima provocazione
Eppure l’attacco ricorda l’abbattimento dei turchi di un aereo russo nel 2015, dopo di che furono fatte analoghe richieste di ritorsione, insieme a condanne similari alla Russia come “debole”. E dal 2015, l’approccio paziente e metodico della Russia per aiutare la Siria nella guerra procura con Stati Uniti-NATO-GCC e Israele ha comunque dato enormi dividendi. La Russia poi aiutava la Siria a liberare Aleppo. Palmyra fu tolta al cosiddetto Stato islamico in Siria e Iraq (SIIL), Homs, Hama, Ghuta e Dara furono anche liberate lasciando praticamente l’ovest dell’Eufrate sotto il controllo di Damasco. Di fatto, la quasi vittoria totale è stata raggiunta da Russia ed alleati ignorando le provocazioni in serie condotte da Stati Uniti-NATO-GCC e Israele, concentrandosi semplicemente sul ripristino sistematico di sicurezza e stabilità nella nazione afflitta dal conflitto. Le forze siriane sostenute dalla Russia sono ora ai margini d’Idlib. Finora squilibrato, il bilanciamento del potere si è ribaltato a favore di Damasco tanto che persino la Turchia cerca di negoziare con la Russia sull’ultimo territorio occupato dalle forze filo-occidentali.

La realtà delle provocazioni occidentali
Siria ed alleati vincevano la guerra per procura sul futuro della nazione prima che Israele e Francia attaccassero, e ancora vincono la guerra per procura dopo l’aggressione congiunta. La Siria ha resistito a centinaia di tali attacchi, grandi e piccoli, negli ultimi 7 anni. Gli aerei da guerra israeliani lanciavano a distanza le loro armi a lungo raggio. I missili lanciati dalle fregate francesi sono armi di portata strategica, evitando il rischio di sorvolare il territorio siriano e di essere intercettati o abbattuti dalle difese aeree siriane. La moderna dottrina della guerra ammette che alcuna guerra può essere vinta con la sola forza aerea. Ciò significa che una nazione che sorvola la nazione bersaglio non può vincere senza forze di terra che si coordinano con la forza aerea. Se la potenza aerea da sola rende impossibile la vittoria, la forza aerea a distanza rende la vittoria ancora più futile. Ma c’è un altro possibile motivo dietro gli attacchi seriali occidentali. La moderna guerra elettronica include rilevamento e contrasto dei sistemi di difesa aerea. Ogni volta che viene attivato un sistema di difesa aerea, posizione e caratteristiche possono essere accertate. Anche se i sistemi di difesa aerea sono mobili, le informazioni che forniscono durante una provocazione mentre cercano d’individuare e abbattere gli obiettivi sono inestimabili per la pianificazione militare. La Russia dovrebbe impegnare i sistemi di difesa aerea più sofisticati durante le provocazioni, offrendo all’occidente un quadro completo della propria tecnologia in generale e della disposizione delle proprie difese in Siria, se l’occidente decidesse di lanciare un colpo decisivo totale? L’assalto aereo sarebbe molto più efficace. Questo è esattamente ciò che fecero gli Stati Uniti nel 1990 durante l’Operazione Desert Storm affrontando le formidabili difese aeree dell’Iraq. La campagna aerea fu preceduta da circa 40 droni-bersaglio BQM-74C utilizzati per ingannare le difese aeree irachene accendendo le apparecchiature monitorate dagli aerei da guerra elettronica statunitensi che volavano al confine tra Iraq e Arabia Saudita. Fu la divulgazione della disposizione e delle caratteristiche dei sistemi antiaerei dell’Iraq, più che una qualche tecnologia “stealth”, che permise agli Stati Uniti di sopraffare le difese aeree irachene. Considerando che centinaia di provocazioni contro la Siria, possiamo supporre che da qualche parte si siano verificati seri tentativi di sorveglianza elettronica e di ricognizione. Possiamo anche supporre che la competente leadership militare russa ne fosse consapevole e abbia adottato misure per salvaguardare disposizione e capacità dei suoi avanzati sistemi di difesa aerea fin quando non era assolutamente necessario rivelarle.

La migliore vendetta sarà la vittoria sulla NATO
Gli aerei siriani e russi abbattuti, e le vittime inflitte alle forze siriane ed alleate sul campo di battaglia sono difficili da notare senza suscitare desideri di vendetta immediata. Tuttavia, bisogna tenere presente che la vendetta immediata raramente è utile per la strategia orientata alla vittoria. L’antico signore della guerra cinese e stratega Sun Tzu nel suo trattato senza tempo, “L’arte della guerra”, metteva in guardia i generali contemporanei e futuri sui pericoli delle emozioni a scapito della strategia, dchiarando: “Spostati non se non vedi un vantaggio; non usare le tue truppe a meno che non ci sia qualcosa da guadagnare; non combattere a meno che la posizione sia critica. Nessun sovrano dovrebbe mettere le truppe in campo solo per gratificare le proprie viscere; nessun generale dovrebbe combattere una battaglia semplicemente per dispetto. Se è a tuo vantaggio, fai una mossa in avanti; se no, rimani dove sei. La rabbia può cambiare in gioia; la rabbia può essere sostituita dal contenimento. Ma un regno distrutto una volta non potrà mai più rinascere; né i morti potranno mai essere riportati in vita. Quindi il sovrano illuminato è attento e il buon generale cautp. Questo è il modo per mantenere un Paese in pace e un esercito intatto”.
Non vantaggioso per la Russia affondare le fregate francesi o esporre la piena potenza dei suoi sistemi di difesa aerea abbattendo qualche aereo da guerra israeliano per soddisfare il desiderio pubblico di vendetta immediata o proteggere nozioni inesistenti sull’invincibilità russa. Invece, è vantaggioso per la Russia semplicemente vincere la guerra per procura in Siria. Proprio come nel 2015, quando fu pretesa vendetta immediata per l’aereo russo abbattuto dalla Turchia, Siria, Russia e Iran continuarono ad avanzare, lentamente e metodicamente, liberando il territorio siriano dagli ascari stranieri che cercavano di dividere e distruggere il Paese, farne il trampolino di lancio sull’Iran, e alla fine dirigersi sulla Russia meridionale. Vendicarsi delle provocazioni seriali è infinitamente meno importante della vittoria completa in Siria. Il destino della Siria come nazione, la sicurezza e la stabilità dell’Iran come risultato, e persino l’autoconservazione della Russia sono in gioco. La straordinaria responsabilità di chi ha pianificato ed eseguito la vittoria della Siria sulle forze di agenti dalle più grandi e potenti economie e forze militari sulla Terra potrebbe dare grande beneficio a un pubblico che sa comprendere la differenza tra gratificazione effimera e successo a lungo termine, col primo che quasi certamente e incautamente mette in pericolo il secondo. La prima “vendetta” possibile su chi ha inflitto tale guerra al popolo siriano, è la sua sconfitta assoluta e totale.

Tony Cartalucci, ricercatore e autore geopolitico di Bangkok.

Traduzione di Alessandro Lattanzio

thanks to: Aurorasito

Cosa permette a Israele di entrare nel conflitto siriano senza che si levino voci di condanna e richieste di sanzioni?

Cosa permette a Israele di entrare nel conflitto siriano senza che si levino voci di condanna e richieste di sanzioni?

Gravissima provocazione verso i cieli siriani. Da oggi siamo tutti un po’ più a rischio

di Patrizia Cecconi

Ieri sera, lunedì 17 settembre, con una trappola chiara anche ai bambini, Israele ha fatto abbattere un aereo russo dalla contraerea siriana, esattamente quella fornita dalla stessa Russia all’esercito di Assad.
L’abbattimento è avvenuto grazie ad un intreccio di informazioni radar conseguenti al bombardamento di Latakia da parte di quattro  F-16 israeliani provenienti dal Mediterraneo i quali hanno usato l’IL-20 russo come copertura, facendone target per la difesa siriana.

Mosca accusa Israele, poiché sapeva della presenza dell’aereo russo con funzione di rilevazione dati. Israele provocatoriamente risponde che non ha giustificazioni da dare agli stranieri. Mosca minaccia ritorsioni.

A questo punto è d’obbligo chiedersi : Primo, cosa permette a Israele di entrare nel conflitto siriano senza che si levino voci di condanna e richieste di sanzioni da parte delle istituzioni internazionali e sovranazionali. Secondo, e più importante, qual è il motivo per cui Israele ha provocato la Russia facendone abbattere un aereo che, peraltro, aveva solo funzione di rilevazione dati.

Guardando indietro nel tempo e mettendo in fila ogni scelta israeliana da quando ancora lo Stato ebraico era in embrione, vediamo che politici e strateghi israeliani mai nulla hanno lasciato al caso e che un disegno, sconosciuto fino al giorno del suo compimento, è sempre stato dietro ogni loro azione.

Allora ci si chiede se Israele voleva dare un avvertimento alla Russia affinché ridimensionasse il suo intervento accanto a Bassar Al Assad, o se ha provocato la Russia affinché scenda in uno scontro diretto che vada oltre la martoriata Siria. O, ancora,  se possa esserci altro motivo che al momento resta da analizzare in modo approfondito prima di lanciarsi in ipotesi intuitive ma non documentate.

Resta il fatto che in questo momento siamo tutti meno sicuri e che Israele, nel suo cinismo assoluto, non solo può permettersi di assassinare quotidianamente i palestinesi e far assassinare in giro per il mondo ingegneri e scienziati che vede come suoi nemici, ma può – sentendosi impunibile – sfidare una delle massime potenze mondiali rischiando di precipitare il mondo in una catastrofe ancora peggiore di quella vissuta dai siriani o dagli yemeniti, solo per fermarci a due casi tra i tanti.

Minuto per minuto la situazione può cambiare, a noi resta solo la possibilità di monitorarla e darne conto sapendo che la nostra informazione, sebbene parziale e con pochi megafoni atti a diffonderla è comunque informazione libera al contrario di quella dei valletti mediatici che seguiranno le veline fornitegli dai loro “datori di lavoro” .

I sionisti abbattono un aereo russo, Shojgu: “ci riserviamo il diritto di rispondere”

Alessandro Lattanzio, 18/9/2018

Il 17 settembre, le difese aeree siriane abbattevano diversi missili lanciati presso Lataqia, mirando alla sede dell’Agenzia delle Industrie Tecniche, facendo sette feriti. I missili erano stati lanciati da almeno 4 cacciabombardieri F-16I israeliani. L’attacco arriva poche ore dopo che Russia e Turchia avevano negoziato la parziale smilitarizzazione della provincia d’Idlib, ultima roccaforte dei terroristi di al-Qaida (Hayat Tahrir al-Sham o Jabhat al-Nusra).
Un aereo da ricognizione Iljushin Il-20M, con a bordo 14 militari russi, scompariva dagli schermi radar mentre i 4 cacciabombardieri F-16 sionisti attaccavano la città di Lataqia. Il Ministero della Difesa della Federazione Russa dichiarava che nell’operazione sionista, un aereo da ricognizione russo Iljushin Il-20M veniva abbattuto per errore dalla difesa aerea siriana dopo che gli aviogetti sionisti l’avevano usato per coprire la rotta d’attacco al largo delle coste siriane. Il velivolo da ricognizione Iljushin Il-20M veniva abbattuto durante il raid di 4 cacciabombardieri F-16I israeliani sulla provincia di Lataqia, assistiti dalla fregata francese Auvergne. Il velivolo Il-20 precipitava sul Mar Mediterraneo verso le 23:00 del 17 settembre, a 35 chilometri dalle coste della Siria. I piloti israeliani l’avevano usato come copertura per cercare d’ingannare la difesa aerea siriana, mentre il governo israeliano evitava d’avvertire il comando russo dell’aggressione in corso alla Siria.
Secondo il portavoce Ministero della Difesa russo, Maggior-Generale Igor Konashenkov, gli aviogetti sionisti avevano deliberatamente posto in una situazione pericolosa il velivolo russo, e il comando dell’aviazione sionista non poteva ignorare che l’aereo russo stava rientrando per atterrare sulla base aerea di Humaymim; “I piloti israeliani hanno usato l’aereo russo come copertura e l’hanno messo sulla linea di tiro delle forze di difesa aerea siriane. Di conseguenza, l’Il-20, che ha una sezione radar molto più grande dell’F-16, veniva abbattuto da un missile del sistema S-200″, dichiarava il Ministero. Israele non ha avvertito il comando delle truppe russe in Siria in merito all’operazione, abbiamo ricevuto una notifica tramite la linea diretta meno di un minuto prima dell’attacco che non ha permesso che l’aeromobile russo venisse diretto verso una zona di sicurezza”, dichiarava il Maggior-Generale Igor Konashenkov. Da parte sua il colonnello francese Patrik Steiger affermava che Parigi negava “qualsiasi coinvolgimento nell’incidente”, con evidente confessione di avervi invece partecipato. Ma i russi avevano registrato lanci di missili dalla fregata francese Tipo FREMM Auvergne, che si trovava al largo della Siria.
La Russia si riserva il diritto di rispondere ad Israele, dichiarava il Ministro della Difesa Sergej Shojgu in una conversazione telefonica coll’omologo sionista Avigdor Lieberman, “La colpa per l’abbattimento dell’aereo russo e la morte dei membri dell’equipaggio è solo degli israeliani. Le azioni dell’esercito israeliano non erano in linea con lo spirito della partnership russo-israeliana, quindi ci riserviamo il diritto di rispondere”, nel frattempo la Duma di Stato della Federazione Russa definiva l’aggressione israeliano alla Siria atto di aggressione alla Federazione Russa. Shojgu quindi indicava che la colpa dell’abbattimento dell’aereo russo e della morte dell’equipaggio ricadeva interamente sugli israeliani, e ricordava che Mosca aveva ripetutamente invitato Israele ad astenersi dall’aggredire la Siria, minacciando i militari russi. Il Ministero della Difesa sottolineava che l’irresponsabilità israeliana era costata la vita a quindici militari russi. L’operato dei militari israeliani violava il partenariato bilaterale tra Federazione Russa ed entità sionista. L’ambasciatore israeliano a Mosca veniva convocato al Ministero degli Esteri della Federazione Russa.
La Marina Militare russa individuava i resti dell’aereo Iljushin Il-20 abbattuto sul Mediterraneo, “Prendono parte alla ricerca dell’equipaggio dell’aereo russo Iljushin Il-20, precipitato al largo di Lataqia, otto navi della Marina Militare russa, che hanno identificato il sito dello schianto del velivolo nel Mediterraneo. Baniyas, nella provincia di Lataqia”. La nave russa Professor Nikolaj Muru raccoglieva corpi, oggetti personali e rottami dell’aereo. La nave Proekt 11982 Seliger si dirigeva verso l’area, trasportando droni e mezzi per la navigazione e sonar.

thanks to: Aurorasito

Provocazione israeliana contro la Russia

Un comunicato ufficiale del Ministero della Difesa russo, appena rilasciato, recita:

“Lunedì Sera quattro Jet F-16 ‘Israeliani’ (virgolettato mio) hanno attaccato Latakia arrivando dal Mediterraneo. I jet ‘israeliani’ sono arrivati a bassa altitudine creando una situazione di pericolo per altri aerei nell’area. I piloti ‘Israeliani’ hanno usato l’aereo Il-20 Russo come copertura, facendolo apparire come target alle forze Siriane di difesa aerea. Il Il-20 che ha una sezione radar molto più grande degli F-16 è stato abbattuto da un missile del sistema S-200 Siriano. Il ministero della difesa Russo ha sottolineato come ‘Israele’ fosse a conoscenza dell’aereo Russo presente nell’area, ma ciò non ha fermato la provocazione ‘Israeliana’. ‘Israele’ ha anche fallito nell’avvisare Mosca dell’attacco, notificandoli solo un minuto prima dell’attacco, non lasciando tempo all’aereo Russo di spostarsi dall’area. La Federazione Russa si riserva di rispondere nei tempi e nei modi che preferisce”.

Si noti come i Russi ADDEBITINO l’abbattimento alle sconsiderate azioni del regime sionista ma non accusino direttamente, infatti il colpo che MATERIALMENTE ha centrato l’Il-20 é stato scagliato dalla contraerea siriana, impegnata a intercettare missili e bombe guidate lanciate dagli aggressori imperialisti.

thanks to: Palaestina Felix

La svolta globale della Cina: Yuan-oro e avvertimenti

King World News, 26 marzo 2018

Nell’ultima settimana di marzo, uno dei maggiori gestori di fondi al mondo dichiarava a King World News che la Cina ha appena compiuto una svolta globale che porterà a 20000 dollari l’oro e a un sistema monetario e uno yuan basati sull’oro. C’è anche un terribile avvertimento.La Cina compie una svolta globale
Dr. Stephen Leeb: “Oh, ironia. Il presidente Trump potrebbe essere quello che risolve i problemi commerciali degli USA. Ma non coi dazi o il forte riarmo dei nostri partner commerciali… Piuttosto arriverà dalla Cina che accelera la transizione a una nuova valuta di riserva, probabilmente un paniere di valute basate sull’oro, creando un sistema monetario centrato sull’oro. La Cina ha gettato accuratamente le basi per avere i mezzi per definire la nuova valuta di riserva che influenzerà l’Oriente, se non il mondo”. E con la Cina non solo maggiore trader del mondo ma anche possessore di un esercito in grado di proteggere i partner commerciali orientali, le sue capacità sono indubbie.

La Cina ora commercia il petrolio con lo Yuan-oro
Segnatevi la data: oggi è iniziato il commercio del nuovo benchmark del petrolio orientale di Shanghai. I fornitori di petrolio possono ora coprire i loro yuan in futures basati sull’oro, la cui compensazione sarà in oro. In effetti, il petrolio ora viene commercializzato in yuan-oro. Il segnale che la Cina vuole accelerare il commercio in yuan e oro ben oltre il petrolio, è apparso in un articolo sul South China Post di fine febbraio. L’articolo citava Cheung Tak-hay, presidente della Borsa dell’oro di Hong Kong, dire: “La Borsa dell’oro di Hong Kong è in trattative con Singapore, Myanmar e Dubai per stabilire un corridoio merci in oro per promuovere prodotti denominati in yuan nell’ambito dell’Iniziativa Cintura e Via della Cina. Il corridoio delle merci d’oro… potrebbe collegare il deposito doganale proposto a Qianhai con utenti e commercianti di metalli preziosi nei Paesi della Fascia e Via“.

Deposito d’oro da 1500 tonnellate nella zona di libero scambio
Qianhai fa parte della zona di libero scambio di Shenzhen e Hong Kong. Il deposito doganale, secondo l’articolo, potrà immagazzinare 1500 tonnellate di oro. I servizi di regolamento di custodia e fisico inizierà probabilmente nei prossimi mesi. La posizione di Trump sulla politica commerciale spinge la Cina ad estenderne il commercio ben oltre il petrolio. Finora queste cifre equivalgono alla soppressione dei dazi in nome della “sicurezza nazionale” (che ironia). L’affermazione è che economia ed esercito statunitensi non possono essere sicuri se il Paese non produce abbastanza acciaio. E così il presidente Trump annunciava dazi che colpiranno alleati affidabili mentre avrà impatto assai minore sulla Cina, le cui pratiche commerciali Trump ha ripetutamente lamentato. I dazi furono quindi modificati esentando Canada e Messico, almeno per ora, ma si applicano ancora a molti altri alleati degli Stati Uniti.

Il vero pericolo
Ma il vero pericolo deriverà da una guerra commerciale totale. Il Presidente della PBoC Zhou ha spesso notato il rovescio della medaglia quando una nazione sovrana ha la valuta di riserva mondiale. O la valuta è sopravvalutata, portando il Paese a grandi deficit commerciali. Oppure (se il Paese emittente cerca di evitarlo limitando l’offerta della propria valuta), la crescita mondiale ne risentirà. Non fraintendetemi: non sostengo che la Cina e altri partner commerciali giochino in modo equo. Dico che l’unico modo in cui gli Stati Uniti possono sfidare il deficit commerciale è con un forte rallentamento della crescita mondiale o rinunciando al ruolo del dollaro come valuta di riserva. Il dollaro è nettamente sopravvalutato e rimarrà tale fin quando sarà la valuta di riserva mondiale. Vedo la Cina alla ricerca urgente del modo per evitare il collasso economico che potrebbe comportare una guerra commerciale. Noi siamo le nostre peggiori minacce alla nostra sicurezza nazionale, non solo rischiando una guerra commerciale che infliggerebbe danni ingenti all’economia mondiale, ma anche a causa delle nostre specifiche vulnerabilità, soprattutto e sorprendentemente nell’arena militare. Ignoranza ed autocompiacimento degli USA su questo sono mozzafiato.

La Cina potrebbe piegare gli Stati Uniti
L’adagio rilevante è che se vivi in una casa di vetro, non lanciare pietre. Qualsiasi pena commerciale imponiamo alla Cina, senza dubbio causando qualche sofferenza, non paralizzerà l’economia cinese. Ma se la Cina rispondesse nello stesso modo, piegherebbe gli Stati Uniti. Il motivo: mentre Trump si concentra su acciaio e alluminio, la Cina insieme ad altri Paesi controlla le risorse, in particolare i metalli delle terre rare, di gran lunga più vitali per le nostre forze armate e sicurezza. Ogni anno l’US Geological Survey (USGS), l’agenzia incaricata di fornire dati e analisi sulle risorse naturali e i pericoli, pubblica un annuario che dettaglia riserve mondiali, risorse e produzione di materie prime e minerali. Negli ultimi due decenni i rapporti sono sempre più lugubri. Una volta largamente autonomi per risorse, gli Stati Uniti sono sempre più dipendenti da altri Paesi, alcuni dei quali, come la Cina, potrebbero facilmente divenire dei nemici. Nessuno può obiettare che non sia intelligente, o vantaggioso per la sicurezza nazionale, dipendere dai nemici sulle risorse cruciali.Il generale dell’aeronautica Robert Latiff avverte
Ho parlato di terre rare prima. In effetti il mio libro del 2011 “Red Alert” era in parte un avviso agli USA sul pericolo derivante dalla nostra crescente inaccessibilità a questi metalli. Nei sette anni passati da allora, non abbiamo fatto nulla per far fronte ai nostri dubbi. Nel suo libro del 2017 “Future War“, il generale dell’aeronautica militare Robert Latiff ha scritto: “L’elettronica di consumo sempre più piccola e capace… dipende in modo cruciale dai metalli delle terre rare… Più preoccupante dal punto di vista degli armamenti, i metalli delle terre rare si trovano su tutti gli aerei ad alte prestazioni, missili ed elettronica avanzata“. Forse più spaventoso in vista delle recenti valutazioni militari è il suo commento: “I magneti delle terre rare consentono il controllo del tiro dei missili altamente manovrabili e ad altissima velocità“.

Missili ipersonici cinesi
La Cina sviluppa missili ipersonici che volano cinque o più volte la velocità del suono e sono estremamente difficili da rilevare o neutralizzare. Possono, senza testata nucleare, affondare una portaerei. Un rapporto della National Academy of Sciences, commissionato dall’US Air Force nel 2016, osservava che quando si tratta di tali tecnologie: “L’assenza in questo Paese di un chiaro percorso all’acquisizione… è in netto contrasto col ritmo febbrile della ricerca nei potenziali avversari… I loro investimenti sono significativi… e le loro realizzazioni in alcuni casi sorprendenti“. A cui si può aggiungere che senza terre rare, “un chiaro percorso di acquisizione” non esiste. Il fatto che il rapporto sia stato scritto nel 2016 e che nei due anni successivi non sia cambiato nulla, è più che sufficiente a tenermi sveglio la notte. Più recentemente due importanti gruppi di riflessione, RAND Corporation e International Institute for Strategic Studies (IISS), hanno pubblicato relazioni di ampio respiro sulla difesa degli Stati Uniti. Il rapporto RAND affermava che le forze statunitensi “non riescono a tenere il passo con le forze modernizzatrici delle grandi potenze avversarie” e “sono mal posizionate per affrontare le sfide chiave in Europa ed Asia orientale“.

La Cina ha già raggiunto il suo obiettivo
Il rapporto IISS fa commenti simili. Ad esempio, afferma: “Gli sviluppi dei nuovi armamenti in Cina e l’ampio progresso tecnologico nella difesa sono volti a favorire la transizione dal “recupero” con l’occidente a divenire innovatore nella difesa globale: in alcune aree della tecnologia della difesa, la Cina ha già raggiunto i suoi obiettivi“. A cui posso aggiungere le valutazioni su ciò che si può vedere, non da ciò che la Cina potrebbe nascondere, che sarebbe enorme. Non asserisco che una qualsiasi mancanza nella nostra supremazia militare sia dovuta unicamente all’assenza di rifornimenti di terre rare, cobalto e altri prodotti essenziali che la Cina controlla virtualmente attraverso possesso naturale e/o capacità di ricostituzione. Ma dovrebbe essere ovvio che è stupido, e contro i nostri interessi nella sicurezza nazionale, fare qualsiasi cosa che rischi di limitarci l’accesso a questi materiali chiave. In altre parole, una guerra commerciale minaccia non solo l’economia mondiale ma anche la nostra capacità di difenderci e di produrre beni consumo di alta qualità. La posizione meno invidiabile in cui ci troviamo non iniziò con Trump, Obama o Bush. Piuttosto, risale a quando Nixon ci tolse il gold standard nel 1971 e alla politica miope che scaturì da tale infame decisione. Siamo mezzo secolo dopo a sperare che una nuova versione del sistema monetario centrato sull’oro possa salvarci.

Oro a 20000 dollari
Ciò spingerà l’oro molto in alto. E se la Cina in qualche modo non ci riesce, probabilmente significherà gravi disordini geopolitici, nel qual caso, l’oro, ancora una volta, è ciò che vorreste possedere. L’oro si prepara a un balzo per forza e durata impressionanti. Eric, il prezzo dell’oro sarà di almeno 20000 dollari e probabilmente di più, e i lettori di KWN non dovrebbero più rimanerne fuori: è troppo tardi perché il tempo sta per scadere.Traduzione di Alessandro Lattanzio

via La svolta globale della Cina: Yuan-oro e avvertimenti